-
Mettete a bagno, la sera prima le lenticchie.
-
Scaldate l'olio in una grande pentola a fuoco medio. Aggiungete la cipolla, lo scalogno, le carote, e il sedano tritati, un pizzico di sale e del pepe macinato fresco.
-
Dopo qualche minuto aggiungete il concentrato di pomodoro, quindi cuocete per 10 minuti circa, cioè fino a quando le verdure sono morbide e tenere.
-
Aggiungete le lenticchie, il brodo vegetale, le foglie di alloro, il timo e il rosmarino e portate ad ebollizione.
-
Riducete la fiamma al minimo, coprite e cuocete per 30-35 minuti fino a quando le lenticchie saranno tenere. Mescolate ogni tanto e controllate se è necessario aggiungere altro brodo vegetale.
-
Mentre le lenticchie cucinano, preparate le patate.
-
Mettete le patate in una casseruola media e e copritele con acqua. Salate e portate l'acqua ad ebollizione. Riducete il fuoco a medio e lasciate cuocere le patate finché sono tenere, cioè circa 15 minuti.
-
Scolatele e passatele ancora calde, con un passaverdura o uno schiacciapatate.
-
Mettete le patate di nuovo nel tegame e incorporate il latte e il burro fuso. Aggiustate di sale e pepate.
-
Togliete le foglie di alloro, e il fagotto con gli aromi aggiungete i piselli, lessati.
-
Preriscaldate il grill.
-
Trasferite il composto di lenticchie in una pirofila da forno.
-
Versate sopra le lenticchie il purè in uno strato uniforme.
-
Mettete la teglia sotto il grill preriscaldato e cuocete fino a quando le patate sono dorate e croccanti, 5 minuti circa.
-
Togliete dal forno, guarnite con timo e servite.