Carissima Stefania, ho appena letto la tua ricetta dei taralli siciliani e l’ ho trovata interessante. Sono siciliana purosangue, nonostante un cognome straniero, ed adoro i taralli! La proverò senz’altro e poi ti farò sapere. Vivo all’ estero da moltissimi anni e ” i cosi duci” della mia terra mi mancano molto. Desidero, però, farti sapere che i taralli non sono solo palermitani, ma sono diffusissimi in altre province. Parola di una non palermitana! Grazie per la bellissima ricetta. Francesca
Ho scoperto da poco il tuo blog che trovo molto interessante , mio figlio è celiaco da 15 anni e le cose che racconti io le ho già vissute e ho provato lo stesso risentimento che hai provato tu per il panettone. Purtroppo nonostante adesso i celiaci siano tanti i problemi sono sempre gli stessi.
Mio figlio domani compie trentanni ma ricordo il suo primo compleaano da celiaco. allora non c’erano tutti i prodotti che ci sono ora. Poi lui oltre ad essere intollerante al glutine lo è anche al latte e alle uova…..però oggi gli ho preparato la torta e altre cose +er poter festeggiare con gli amici.
Ti auguro Buon Natale
Irene Najdrowski
Splendida Stefania, ti ringrazio tantissimo e aggiungo che sei davvero bellissima e spumeggiante. è bello leggere il tuo blog. ci fai entrare in casa tua con molta naturalezza.
un abbraccio
Nady
Ciao, il tuo Blog mi ha rapita oggi. praticamente sto leggendo tutto… è molto pratico ed interessante.
avrei una piccola domanda da 10000 dollari da farti. posso? 🙂
io, otlre all’intolleranza al glutine, sarei anche fortemente intollerante al lattosio e alla patata (sembra strano ma è vero).
al posto della fecola di patate nelle tue ricette, cosa posso usare? per esempio la ricetta mix di farine naturali per pane di felix che tu citi, comprende la fecola di patate quasi sempre. cosa posso fare?
inoltre, per le crostate, al posto del butto, posso usare burro vegetale?
grazie mille
Nadira
Ciao Nadira, grazie delle tue belle parole e sono felice che il mio blog ti sia utile.
Per quanto riguarda la fecola, ti dico subito che ultimamente ho sperimentato un altro mix che è davvero portentoso e non contiene fecola. Praticamente si usa 1/2 dose di farina di riso integrale, 1/4 di dose di farina di riso finissima e 1/4 di tapioca. Il risultato è sempre stato ottimo.
Al posto del burro, si può usare il burro vegetale. Ti consiglio però di preferire la margarina di soia e non quella vegetale, perché quella vegetale contiene una serie di cose poco chiare, mentre quella di soia dovrebbe essere migliore.
Fammi sapere come va.
A presto
Ancora per fare il pane non l’ho provato, però ho fatto il pane dolce del sabato che trovi qui: https://www.cardamomoandco.it/2012/10/pane-del-sabato-con-farine-naturalmente.html . Per questo pane, però ti consiglio di non aggiungere la farina di riso che ho aggiunto dopo io, ma di versare direttamente l’impasto in uno stampo da plumcake.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
10 Comments
Francesca van Meer
13 aprile 2017 at 19:48Carissima Stefania, ho appena letto la tua ricetta dei taralli siciliani e l’ ho trovata interessante. Sono siciliana purosangue, nonostante un cognome straniero, ed adoro i taralli! La proverò senz’altro e poi ti farò sapere. Vivo all’ estero da moltissimi anni e ” i cosi duci” della mia terra mi mancano molto. Desidero, però, farti sapere che i taralli non sono solo palermitani, ma sono diffusissimi in altre province. Parola di una non palermitana! Grazie per la bellissima ricetta. Francesca
Stefania Oliveri
14 aprile 2017 at 8:54Grazie mille Francesca per la precisazione 🙂
irene najdrowski
22 dicembre 2015 at 16:46Ho scoperto da poco il tuo blog che trovo molto interessante , mio figlio è celiaco da 15 anni e le cose che racconti io le ho già vissute e ho provato lo stesso risentimento che hai provato tu per il panettone. Purtroppo nonostante adesso i celiaci siano tanti i problemi sono sempre gli stessi.
Mio figlio domani compie trentanni ma ricordo il suo primo compleaano da celiaco. allora non c’erano tutti i prodotti che ci sono ora. Poi lui oltre ad essere intollerante al glutine lo è anche al latte e alle uova…..però oggi gli ho preparato la torta e altre cose +er poter festeggiare con gli amici.
Ti auguro Buon Natale
Irene Najdrowski
Stefania FornoStar Oliveri
22 dicembre 2015 at 17:15E sì, prima era molto molto peggio… ma ancora c’è tanta strada da fare.
Grazie per avermi scritto <3
Nadira Haraigue
30 settembre 2015 at 9:15Splendida Stefania, ti ringrazio tantissimo e aggiungo che sei davvero bellissima e spumeggiante. è bello leggere il tuo blog. ci fai entrare in casa tua con molta naturalezza.
un abbraccio
Nady
Nadira Haraigue
29 settembre 2015 at 16:26Ciao, il tuo Blog mi ha rapita oggi. praticamente sto leggendo tutto… è molto pratico ed interessante.
avrei una piccola domanda da 10000 dollari da farti. posso? 🙂
io, otlre all’intolleranza al glutine, sarei anche fortemente intollerante al lattosio e alla patata (sembra strano ma è vero).
al posto della fecola di patate nelle tue ricette, cosa posso usare? per esempio la ricetta mix di farine naturali per pane di felix che tu citi, comprende la fecola di patate quasi sempre. cosa posso fare?
inoltre, per le crostate, al posto del butto, posso usare burro vegetale?
grazie mille
Nadira
Stefania FornoStar Oliveri
29 settembre 2015 at 19:37Ciao Nadira, grazie delle tue belle parole e sono felice che il mio blog ti sia utile.
Per quanto riguarda la fecola, ti dico subito che ultimamente ho sperimentato un altro mix che è davvero portentoso e non contiene fecola. Praticamente si usa 1/2 dose di farina di riso integrale, 1/4 di dose di farina di riso finissima e 1/4 di tapioca. Il risultato è sempre stato ottimo.
Al posto del burro, si può usare il burro vegetale. Ti consiglio però di preferire la margarina di soia e non quella vegetale, perché quella vegetale contiene una serie di cose poco chiare, mentre quella di soia dovrebbe essere migliore.
Fammi sapere come va.
A presto
Nadira Haraigue
30 settembre 2015 at 9:19scusami ho dimenticato un’altra domanda. ma questo nuovo mix che mi suggerisci, va bene anche per fare il pane?
Stefania FornoStar Oliveri
30 settembre 2015 at 9:29Ancora per fare il pane non l’ho provato, però ho fatto il pane dolce del sabato che trovi qui: https://www.cardamomoandco.it/2012/10/pane-del-sabato-con-farine-naturalmente.html . Per questo pane, però ti consiglio di non aggiungere la farina di riso che ho aggiunto dopo io, ma di versare direttamente l’impasto in uno stampo da plumcake.
Nadira Haraigue
30 settembre 2015 at 11:34OK. grazie mille.
buona giornata