Confettura di ciliegie
Tempo di ciliegie.
Poco tempo per godersele a pieno.
E io le frego, perché mi faccio la confettura di ciliegie, e me le posso gustare più a lungo.
Ma farla e decidere di fare questa crostata è stato un tutt’uno.
Per cui tutto il chilo di ciliegie denocciolate, curate e cotte, sono andate a finire dentro la crostata.
Quindi, non ho più confettura di ciliegie per i mesi avvenire.
Ergo, vado a comprarle e me ne faccio un altro chilo… sperando che non mi venga il raptus di nuovo!
Tips & Tricks per fare la confettura di ciliegie
- Per ottenere un chilo di ciliegie, dovete denocciolare circa 1,3 kg di ciliegie.
- Se non avete l’attrezzo per denocciolarle, niente paura, non dovete correre a comprarlo, ma profuratevi una bottiglietta (anche in plastica, appoggiato sopra la ciliegie, e poi spingete con una cannuccia. In questo modo toglierete il nocciolo che cadrà dento la bottiglietta e avrete solo la polpa.
- La preparazione di questa confettura di ciliegie è piuttosto semplice.
- La quantità di zucchero può essere variata a seconda del grado di dolcezza delle ciliegie che comprate. Io vi consiglio di comprarle bio, io le ho trovate buonissime al mercato del contadino.
- Si consiglia vivamente di sterilizzare i vasetti dove la conserverete. Io seguo il metodo della lavastoglie. CIoè metto barattoli e tappi dentro la lavastoviglie e quando sono ancora caldi, metto dentro la confettura. Chiudo il tappo e capovolgo, lasciando raffreddare il barattolo a temperatura ambiente, in questa maniera si formerà il sottovuoto.
- Il barattolo, una volta aperto, deve essere conservato in frigo.
- Se volete una confettura liscia, passatela con un passaverdure. Oppure passatene solo la metà. Io l’ho lasciata intera perché poi ho fatto la cherry pie.

Confettura di ciliegie
Una semplice confettura di ciliegie per intrappolare l'estate in un vasetto
Ingredients
- 1,3 kg Ciliegie da denocciolare
- 300 g Zucchero
- 1 Limone
Istructions
-
Private le ciliegie del picciolo e lavatele bene e asciugatele.
Quindi denocciolatele.
-
Mettete le ciliegie in una ciotola e aggiungete lo zucchero, la scorza di limone e 3 cucchiai di succo di limone.
-
Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare per almeno 6 ore o anche per tutta la notte in frigorifero.
-
Trascorso questo tempo eliminate le scorze del limone
Mettete le ciliegie in un tegame capiente e cuocete a fuoco moderato per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e togliendo la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola.
La confettura sarà pronta quando, versandone una goccia su un piatto inclinato, questa non colerà ma resterà compatta, omogenea e senza sbavature.
Versate la confettura ancora bollente nei vasetti che avete sterilizzato, lasciando un centimetro dal bordo del vasetto. Avvitate bene i tappi e lasciate raffreddare a testa in giù.
Note
Qui trovate la ricetta originale.
Se volete vedere altre ricette con le ciliegie, a parte le mie, potete andare a vedere quelle delle amiche di Slowthinking, come quella di
Elisa di Il fiore di Cappero, con la Balsamic Cherry Pie
di Valentina di Gelato on my way con i Mini cake al pistacchio e ciliegie
e di Sandra di Sono io, Sandra con il Gelato di ciliegie
Vi è piaciuta questa ricetta? Restiamo in contatto, mettete MI PIACE alla mia pagina
oppure sul mio profilo Instagram
oppure iscrivetevi alla mia Newsletter
o ancora iscrivetevi ai miei Feed e riceverete ogni articolo in posta
1 Comment
saltandoinpadella
3 Luglio 2018 at 10:19Ohhhh siiii che spettacolo. Con i pezzi proprio come piace a me. Devo correre a comprare le ciliegie prima che finiscano